Tag
Per Nivola, 109 candeline immaginarie. La memoria è il miglior festeggiamento
Per Nivola, 109 candeline immaginarie. La memoria è il miglior festeggiamento. Poliedrico, eclettico e geniale: Costantino Nivola giunge ai nostri tempi come artista cosmopolita, sospeso tra la voglia di errare a Milano, Parigi, [...]
Maria Lai, centenario che sa di eterno. Dai telai ai libri cuciti: un Paese ricorda.
Maria Lai, centenario che sa di eterno. Dai telai ai libri cuciti: un Paese ricorda. “L’uomo è assolutamente incomprensibile con la sola ragione, perciò non può vivere senza Dio e senza l’arte”. Così [...]
Guido Guidi e la fotografia: intervista breve al fotografo
Intervista a Guido Guidi Guidi appartiene a quella generazione di fotografi che, per comodità, vengono chiamati “quelli di Viaggio in Italia”, la mostra organizzata nel 1984 da Luigi Ghirri. Insieme a [...]
‘Time in jazz’ visto coi colori dell’arte. Sipario Berchidda al di là della musica
‘Time in jazz’ visto coi colori dell’arte. Sipario Berchidda al di là della musica È il ‘Time in jazz‘ visto oltre la musica. Perché il festival di Berchidda – voluto da Paolo Fresu, trombettista [...]
Il primitivismo nell’arte degli anni ’70
Potrebbe avere poco senso parlare di "attenzione al primitivismo" negli anni '70. In questo momento di generale liberazione sessuale, il corpo diventa un territorio da esplorare e vengono abbattuti molti dei tabù che erano [...]
Il primitivismo nell’arte informale [gestuale e materico]
INFORMALE GESTUALE EUROPEO Wols: Il fantasma azzurro - 1951 WOLS Alfred Otto Wolfang Schulze, in arte “Wols“, fu uno dei primi pittori dell’informale europeo (Tachisme) e anticipò addirittura la [...]
Il primitivismo nelle avanguardie del ‘900
Dopo la breve serie di estratti, dedicati alla mostra di Klee ' alle origini dell'arte ', che verte principalmente sul tema del “primitivismo”, utilizzerei questa tematica per collegarmi ad altri artisti che hanno subito, [...]
Casula e l’eccentrico uomo-macchina: la forza dei disegni ambigui per scelta
Casula e l’eccentrico uomo-macchina: la forza dei disegni ambigui per scelta “I computer sono inutili. Essi possono dare solo risposte”. Capovolgendo, con fare dadaista, questa affermazione di Pablo Picasso, il lavoro dell’artista cagliaritano Tonino [...]
Sciola, il mito che risuona nelle pietre.
Tre anni (di solitudine) senza l’artista. Sciola, il mito che risuona nelle pietre. Leggi su SardiniaPost Ricorrono oggi, 13 maggio, i tre anni dalla scomparsa di Pinuccio Sciola, l’artista che [...]
Le vibrazioni sottili di Rosanna Rossi: un alfabeto di spazi, colori e superfici.
Le vibrazioni sottili di Rosanna Rossi: un alfabeto di spazi, colori e superfici. Ha inaugurato il 25 settembre 2019, alla Prometeogallery di Ida Pisani, la prima mostra personale di Rosanna Rossi (1937, Cagliari). [...]
Banksy al MUDEC [senza tritacarte]
Al Mudec di Milano, per la prima volta assoluta in un museo pubblico, la personale su Banksy senza l'autorizzazione di Banksy (il quale si è già dissociato, in passato, da altre mostre sulle sue [...]
Mario Merz ‘Igloos’ – Pirelli HangarBicocca
Mario Merz 'Igloos' 25 ottobre 2018 – 24 febbraio 2019 A cura di Vincet Todolì in collaborazione con Fondazione Merz A cinquant'anni dalla creazione del primo IGLOO, questa grande mostra [...]
Le geometrie immortali di Leinardi, un’ellisse basta a raccontare il genio.
Le geometrie immortali di Leinardi, un’ellisse basta a raccontare il genio. Tredici anni fa ci lasciava Ermanno Leinardi, artista sardo la cui opera continua a raccontare di sé, in un giocoso contrappunto tra [...]
Sanguine. Luc Tuymans on Baroque – Fondazione Prada
Sanguine. Luc Tuymans on Baroque Fondazione Prada / 18 ottobre 2018 – 25 febbraio 2019 A cura di Luc Tuymans Organizzato in collaborazione con M HKA (Museo d’arte contemporanea di [...]
Paul Klee- MUDEC Milano
Paul Klee 'Alle origini dell'arte' 31 ottobre 2018 – 3 marzo 2019 a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch - MUDEC Milano Ernst Paul Klee è un artista eclettico e multiforme [...]
Antonio Marras – Lirico Pretesto
Antonio Marras Lirico Pretesto World première - 28 ottobre 2018 Un video di Mumon - regia montaggio e riprese Riccardo pauzzo Sound Design e riprese di Albrto Danelli Post produzione video e grafiche [...]
A Castiglioni – Triennale di Milano
A Castiglioni 6 OTT 2018 - 20 GEN 2019 Triennale di Milano Il 16 febbraio 2018 Achille Castiglioni avrebbe compiuto cent’anni. Per celebrare questa ricorrenza e per raccontare una personalità [...]
Eva Marisaldi – PAC Milano
Eva Marisaldi - Trasporto Eccezionale PAC Milano a cura di Diego Sileo Il 18 dicembre il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea ha riaperto al pubblico con la personale di Eva Marisaldi, [...]
Una sera nel Labirinto [di A.Pomodoro]
Alla scoperta di un luogo che evoca tempi lontani, un ambiente magico e suggestivo in cui perdersi e ritrovarsi. Si tratta del Labirinto della Fondazione Arnaldo [...]
Saggistica per immagini – G. Carofiglio – La manomissione delle Parole
Si può leggere un libro, si può leggere un quadro. Ultimamente mi piace coglierne più l'afflato che la forma, ne sono profondamente sedotta. Ed allora affiorano alla mia mente collegamenti strani. Un inedito divertimento [...]