Il primitivismo nell’arte degli anni ’70

Potrebbe avere poco senso parlare di "attenzione al primitivismo" negli anni '70. In questo momento di generale liberazione sessuale, il corpo diventa un territorio da esplorare e vengono abbattuti molti dei tabù che erano parte del "muro" eretto a sostegno di un lungo percorso di "civilizzazioni". Se prima d'ora gli artisti vivevano nel tentativo [...]

Il primitivismo nell’arte degli anni ’702020-10-12T10:10:18+02:00

Il primitivismo nell’arte informale [gestuale e materico]

INFORMALE GESTUALE EUROPEO Wols: Il fantasma azzurro - 1951 WOLS Alfred Otto Wolfang Schulze, in arte “Wols“, fu uno dei primi pittori dell’informale europeo (Tachisme) e anticipò addirittura la gestualità di Pollock (non di certo la tecnica). Emigrato tedesco, vagabondo e alcolizzato, visse una vita drammatica e tormentata. Si pose il [...]

Il primitivismo nell’arte informale [gestuale e materico]2018-11-11T14:57:16+01:00

Il primitivismo nelle avanguardie del ‘900

Dopo la breve serie di estratti, dedicati alla mostra di Klee ' alle origini dell'arte ', che verte principalmente sul tema del “primitivismo”, utilizzerei questa tematica per collegarmi ad altri artisti che hanno subito, in modo più o meno preponderante, la fascinazione del 'selvaggio'. Mi rendo perfettamente conto che il termine generalizzante "primitivismo" tenda [...]

Il primitivismo nelle avanguardie del ‘9002020-10-12T10:09:22+02:00

Paul Klee- MUDEC Milano

Paul Klee 'Alle origini dell'arte' 31 ottobre 2018 – 3 marzo 2019 a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch - MUDEC Milano Ernst Paul Klee è un artista eclettico e multiforme la cui ricerca lo ha portato ben al di là della semplice necessità di esprimere i propri impulsi creativi. [...]

Paul Klee- MUDEC Milano2018-10-30T20:23:35+01:00
Torna in cima